This site is not part of Babbel and is not affiliated with www.babbel.com in any way. Please read the Disclaimer and the privacy policy. Auf Deutsch.

Board

Italiano

ECCO IL NUOVO GIORNALE


Posts
Paolo
11.12.2022, 15:08
Rosy, non fa niente! Grazie mille per la tua risposta, sei molto gentile. So che la parolina PROPRIO ha molti significati. La lingua italiana è piena dei segreti :-) Comunque mi piace moltissimo, la studio per piacere, è una lingua del mio cuore :-) .
Rosy
11.12.2022, 22:41 (Updated 11.12.2022, 23:05)
Ciao Paolo Pavel Pablo :smile:
Scrivi molto bene . Dimostri una notevole padronanza della lingua. Da quanto tempo studi l'italiano? Sei mai stato in Italia?
Io dovrei studiare francese ma ultimamente non mi impegno molto.
Paolo
12.12.2022, 13:21
Ciao Rosy!

Grazie per i complimenti, mi fanno piacere. Da quanto tempo studio l'italiano? Questo è una storia lunga. :smile: Tutto è iniziato 14 anni fa. Mio figlio, quando era piccolo,  aveva i problemi con le unghie e la pelle. La sua dottoressa mi ha detto una soluzione. Portare mio figlio al mare. Va bene. Ho preso la carta dell'Europa ed un righello per scoprire, dove si trova il mare caldo più vicino alla casa mia. Il risultato era chiaro. L'Italia. Poi sono andato all'agenzia di viaggio per aver comprato la prima ferie in Italia. Dopo aver comprato il viaggio è arrivato un pensiero. Non so parlare italiano. Allora sono corso in una libreria per aver comprato un libro dell'italiano. E ho iniziato studiare da solo. Ma era abbastanza difficile imparare la lingua straniera senza un insegnante. Dunque ho iniziato a frequentare un corso dell'italiano. Per dire la verità, non ho studiato l'italiano continuamente. Ho studiato lentamente, passo a passo, quando avevo il tempo libero. Lo studio finora e voglio continuare. Purtroppo faccio sempre gli errori, qualche volta stupidi, mi aspetta ancora una lunga strada. :smile:

La nostra destinazione per molti anni era sempre Bibione, una città che si trova nel nord dell'Italia. Una volta sono stato anche a Venezia, ho visitato le isole Murano e Burano. Bellezza. Ora non so esattamente, quante volte siamo stati a Bibione, era tante volte. Adesso figli sono grandi, ne uno è già adulto.

Ma ho un piano segreto, un giorno vorrei visitare Roma, la città eterna. Come si dice: Vedi Napoli e poi muori, io mi dico invece: Paolo, vedi Roma e poi puoi morire. :smile:

Studi francese? Anche questa lingua è bella, non ci sono dubbi. Una volta ho provato studiarla da solo ma era molto molto difficile.

Spero che il mio testo sia comprensibile.

Buona giornata!
Rosy
12.12.2022, 21:52 (Updated 12.12.2022, 21:53)
Per Paolo
Ciao Rosy!

Grazie per i complimenti, mi fanno piacere. Da quanto tempo studio l'italiano? Questo è una storia lunga. :smile: Tutto è iniziato 14 anni fa. Mio figlio, quando era piccolo,  aveva (i) problemi con le unghie e la pelle. La sua dottoressa mi ha detto CHE C'ERA una soluzione. oppure: "mi ha dato una soluzione' Portare mio figlio al mare. Va bene. Ho preso la carta dell'Europa ed un righello per scoprire, dove si trova il mare caldo più vicino (alla) A casa mia. Il risultato era chiaro. L'Italia. Poi
sono andato all'agenzia di viaggio per COMPRARE la prima VACANZA in Italia. oppure: "le prime ferie" plurale.
Dopo aver comprato il viaggio è arrivato un pensiero. Non so parlare italiano.
Meglio: ......mi sono reso conto di non sapere l'Italiano.
 Allora sono corso in una libreria per COMPRARE un libro D'Italiano. E ho iniziato studiare da solo. Ma era abbastanza difficile
imparare UNA lingua straniera senza un insegnante. Dunque ho iniziato a frequentare un corso D'italiano. Per dire la verità, non ho studiato l'italiano continuaTIVAmente. Ho studiato lentamente, passo a passo, quando avevo il tempo libero. Lo studio ANCORA oppure:l'ho studiato finora e voglio continuare. Purtroppo faccio sempre DEgli errori, qualche volta stupidi, mi aspetta ancora una lunga strada. :smile:
La nostra destinazione per molti anni È STATA sempre Bibione, una città che si trova nel nord dell'Italia. Una volta sono stato anche a Venezia, ho visitato le isole Murano e Burano. Bellezza. Ora non so esattamente, quante volte siamo stati a Bibione, SONO STATE
 tante volte. Adesso I figli sono grandi,  uno DI ESSI è già adulto.
oppure: ne ho uno già adulto
Ma ho un piano segreto, un giorno vorrei visitare Roma, la città eterna. Come si dice:
Vedi Napoli e poi muori, io mi dico invece: Paolo, vedi Roma e poi puoi morire. :smile:

Studi francese? Anche questa lingua è bella, non ci sono dubbi. Una volta ho provato A studiarla da solo ma era molto molto difficile.

Spero che il mio testo sia comprensibile. (questa frase è perfetta)

Buona giornata!
Il tuo testo è comprensibile e
fondamentalmente ben scritto. Ho fatto soprattutto correzioni di stile.
Rosy
12.12.2022, 21:56
Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure.
Buona serata
Paolo
13.12.2022, 09:41 (Updated 13.12.2022, 11:46)
Ciao Rosy!

Grazie di cuore! Questo mi aiuta moltissimo. Vedo le frasi, dove ho sbagliato.

... mi ha dato una soluzione .. sì, suona anche molto meglio.

.... vacanza versus ferie ...  sono queste parole intercambiabili? Pensavo che la parola vacanza si usasse nella scuola (quando sono uno studente)  e la parola ferie si usasse al lavoro (quando sono un dipendente)

Il passato. Quando usare l'imperfetto e quando il passato prossimo - è una battaglia eterna. :smile: . So le regole grammaticali, ma sono sempre le situazioni, quando è difficile per me applicarle in modo giusto. Mi piacerebbe sapere se lo sanno tutti gli italiani. :smile:

Ancora una volta, grazie!

Buona giornata!

P.S.
La dottoressa ha avuto ragione. Il mare è un miracolo, mio figlio è guarito.
Rosy
13.12.2022, 21:50
In linea di massima è così: le ferie per i lavoratori e le vacanze per gli studenti.
Il lavoratore durante le ferie può rimanere a casa o andare in vacanza (al singolare).
Quindi se acquisti un viaggio fai una vacanza durante le tue ferie.
Per esempio fai 2 settimane di ferie di cui una settimana di vacanze al mare/in montagna .
Le vacanze scolastiche ( sempre al plurale) si chiamano sempre vacanze sia se si rimane a casa sia se si va in viaggio.
Sono sfumature della lingua. Non sono regole di grammatica :smile:
Rosy
13.12.2022, 22:00
Circa i tempi dei verbi, gli italiani quando scrivono ne sbagliano un buon 30%.
Nella lingua parlata si può essere più elastici. L'uso dei tempi dipende anche dalla regione in cui si vive. I siciliani parlano al passato remoto i veneti al passato prossimo.

Buona serata.
Paolo
14.12.2022, 07:01
In linea di massima è così: le ferie per i lavoratori e le vacanze per gli studenti.
Il lavoratore durante le ferie può rimanere a casa o andare in vacanza (al singolare).
Quindi se acquisti un viaggio fai una vacanza durante le tue ferie.
Per esempio fai 2 settimane di ferie di cui una settimana di vacanze al mare/in montagna .
Le vacanze scolastiche ( sempre al plurale) si chiamano sempre vacanze sia se si rimane a casa sia se si va in viaggio.
Sono sfumature della lingua. Non sono regole di grammatica :smile:
Grazie mille! Adesso è chiaro come il sole. Perfetto.
Paolo
14.12.2022, 07:33
I siciliani parlano al passato remoto i veneti al passato prossimo.
Sì sì, ho già letto che nell'italiano del Sud si usa molto spesso il passato remoto che si normalmente usa per eventi lontani e conclusi. Esiste un film italiano molto divertente che si chiama Benvenuti al Sud. Nel film il direttore Colombo (che vive in Lombardia, ma è trasferito al sud) tante volte non capisce bene che cosa dicono i suo nuovi colleghi di lavoro. :smile:
Rosy
27.12.2022, 01:26
Piccola correzione
I siciliani parlano al passato remoto i veneti al passato prossimo.
Sì sì, ho già letto che nell'italiano del Sud si usa molto spesso il passato remoto che normalmente SI usa per eventi lontani e conclusi. Esiste un film italiano molto divertente che si chiama "Benvenuti al Sud." Nel film il direttore Colombo (che vive in Lombardia, ma è STATO trasferito al sud) (tante volte) SPESSO non capisce bene che cosa dicono i SUOI  nuovi colleghi di lavoro. :smile:
Ho visto questo film e anche il seguito con il suo collega del Sud che viene trasferito a Milano. :smile:
In questi film c'è un po' quello che gli italiani del sud e del nord pensano gli uni degli altri.
Ti faccio tanti auguri di Buone Feste. Spero abbiate passato un Natale bellissimo!
Paolo
27.12.2022, 12:57
Ciao Rosy!

Grazie mille per le correzioni. Mi aiutano a capire l'italiano meglio.

Anche a te vorrei fare tanti auguri di Buone Feste. Il Natale l'abbiamo passato in tranquillità e pace e spero che anche voi.

Sì sì, lo so che esiste anche un altro film, Benvenuti al Nord, ma non l'ho mai visto. Cercavo su youtube per trovare il film completo, ma non c'era.

Vedo di aver sbagliato nella frase: .... (che vive in Lombardia, ma è STATO trasferito al sud)
Sempre quello STATO. Quest'errore faccio spesso anche con gli altri verbi, ma non ho mai capito bene, perché. L'unica cosa che mi viene in mente è che la locuzione "è trasferito" non è nella forma del passato.  

Si avvicina il Capodanno, bisogna comprare le lenticchie!

Ciao e buona giornata!
Paolo
29.12.2022, 11:43
Sembra che io veda la luce in fondo al tunnel.

Devo distinguere fra la forma attiva, passiva e riflessiva.

Vado a scoprire di più.
Rosy
29.12.2022, 19:02
Ciao Rosy!

Grazie mille per le correzioni. Mi aiutano a capire MEGLIO l'italiano. (non è un errore, è lo stile ...)

Anche a te vorrei fare tanti auguri di Buone Feste. Il Natale l'abbiamo passato in tranquillità e pace e spero che anche voi.
(sempre per lo stile: e così spero per voi. Altrimenti si deve rimettere il verbo : e spero che anche voi L'ABBIATE PASSATO altrettanto bene)
Sì sì, lo so che esiste anche un altro film, Benvenuti al Nord, ma non l'ho xxx visto. (Oppure non l'ho ancora visto) Cercavo (meglio : ho cercato ) su youtube per trovare il film completo, ma non c'era.
Vedo di aver sbagliato nella frase: .... (che vive in Lombardia, ma è STATO trasferito al sud)
Sempre quello STATO. FACCIO SPESSO quest'errore anche con gli altri verbi, ma non ho mai capito bene, perché.
L'unica cosa che mi viene in mente è che la locuzione "è trasferito" non è nella forma del passato.  (infatti non è un verbo al passato è un verbo al passivo)
Qualcuno mi trasferisce /mi ha trasferito Attivo
Sono trasferito / sono stato trasferito da qualcuno  Passivo
Si avvicina il Capodanno, bisogna comprare le lenticchie!

Ciao e buona giornata!
Il tuo italiano è ben comprensibile e corretto. Non sei un principiante. Le mie correzioni sono già per un livello avanzato....:smile: non per niente sono...madrelingua.
Rosy
29.12.2022, 19:07
Sembra che io veda la luce in fondo al tunnel.
Forma correttissima! Ma un po' letteraria.
Nella lingua parlata diresti : mi sembra di vedere la luce in fondo al tunnel.

Devo distinguere fra la forma attiva, passiva e riflessiva.

Vado a scoprire di più.

La grammatica italiana, come quella di tutte le lingue è un pozzo senza fondo, diventerai uno...speleologo :smile:
Paolo
02.01.2023, 12:54 (Updated 02.01.2023, 12:56)
Ciaoo!

prima di tutto, buon anno nuovo 2023! Sarà un anno migliore? Chissà!

Rosy, hai ragione, mi succede spesso di parlare in modo letterario oppure come io fosse nato due secoli fa. :smile:

Anche è vero che in questo modo parlo a casa per fare un scherzo. Quando parlo con i miei figli, poi mi dicono: "Padre, con quale lingua parli?" Gli rispondo:" In ceco"!!! :smile:

Da giovane leggevo moltissimo. Ho letto anche spesso i libri vecchi scritti nel ceco dell'Ottocento. Oggi sono già certe parole che non si usano più, sono sparite, non si sentono nella lingua parlata e i giovani non le sanno. La lingua si cambia in modo che non mi piace. Per esempio lo sono soprattutto gli anglicismi. Ma forse sia normale.

Lo speleologo, noooo! Ho paura delle grotte, secondo me sia un hobby molto pericoloso.

Buona giornata!
Rosy
03.01.2023, 07:50
Ciaoo!

prima di tutto, buon anno nuovo 2023! Sarà un anno migliore? Chissà!
Speriamo!

Rosy, hai ragione, mi succede spesso di parlare in modo letterario oppure come SE io fossI nato due secoli fa. :smile:

Anche è vero che in questo modo parlo a casa per fare unO scherzo.
È ANCHE VERO CHE A CASA PARLO IN QUESTO MODO PER SCHERZARE
 Quando parlo COSÌ con i miei figli, poi mi dicono: "Padre, con quale lingua parli?" Gli rispondo:" CON il ceco"!!! :smile:
oppure: IN quale lingua parli? IN Ceco
Da giovane leggevo moltissimo. Ho letto anche spesso i libri vecchi scritti nel ceco dell'Ottocento.
Spesso leggevo anche vecchi libri scritti nel ceco dell'ottocento.
Oggi sono già certe parole (ci sono certe parole che oggi )non si usano più, sono sparite, non si sentono nella lingua parlata e i giovani non le sanno. La lingua xx cambia in UN modo che non mi piace. Per esempio CI sono soprattutto gli anglicismi. Ma forse  È normale.
Lo speleologo, noooo! Ho paura delle grotte, secondo me È un hobby molto pericoloso.

Buona giornata!
Molto bene!
Penso che il ceco come struttura della lingua sia simile al tedesco e la sequenza delle parole in italiano è molto
diversa rispetto  al tedesco .
Quindi non si tratta di errori ma di fluency
Neanche io farei mai la speleologa ...o l'alpinista o il parapendio.
Io faccio solo passeggiate tranquille su percorsi ben conosciuti :smile:
Paolo
03.01.2023, 08:02 (Updated 03.01.2023, 14:38)
Buongiorno buongiorno!

Una volta abbiamo già parlato di questo problema sulla chat. Il montagna - il monte, le montagne - i monti.

Ho capito che in certo senso sono i sinonimi, ma ......

Una cosa, che ho capito è quando dico: "Vado in vacanza in montagna." - va bene, ho imparato così.

Ma come uno straniero, non essendo la madrelingua italiana, mi dico: Perché non si dice questa frase con la parola " il monte"? (ho cercato su Google). Di più è anche per me interessante che la parola "montagna" si usa nel numero singolare, non si usa "vado in montagne", ma ho capito che è semplicimente così.

Il termine "la collina" (o il colle) - per me è chiaro.
Poi c'è un termine "la catena montuosa" - anche questa è una cosa chiara.

Ah, ancora una cosa. Mi sono accorto che se si usa il nome, si usa con la parola "monte". Per esempio Monte Negro, Monte Bianco,  Monte Amiata .... Non ho mai visto scrivere Montagna Negro, Montagna Bianco.

Qualcuno mi può chiarire il problema? :smile:
Paolo
03.01.2023, 19:34 (Updated 03.01.2023, 19:35)
Anche è vero che in questo modo parlo a casa per fare unO scherzo.
È ANCHE VERO CHE A CASA PARLO IN QUESTO MODO PER SCHERZARE

Molto bene!
Penso che il ceco come struttura della lingua sia simile al tedesco e la sequenza delle parole in italiano è molto
diversa rispetto  al tedesco .
Quindi non si tratta di errori ma di fluency

-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao Rosy!

Grazie mille per le correzioni.

Hai ragione, sono pienamente d'accordo. Il mio problema è l'ordine di parole. Si vede nelle frasi di sopra. Ne sono infelice, perché voglio scrivere bene l'italiano. Vorrei capire dove faccio quegli errori.

La struttura della lingua ceca è, possiamo dire, quasi libera (ma no assolutamente :smile:). Invece la sequenza delle parole nella lingua tedesca è fissa.

Per esempio (sono le frasi ceche con traduzione letterale):

Ieri è morto un famoso attore. (Chi è morto?)
Quel famoso attore è morto ieri. (Quando è morto?)

Sono corrette entrambe frasi in ceco, sottolineo con l'ordine di parole che cosa voglio dire (comunicare).

Adesso vado a scoprire di più dell'ordine di parole nella lingua italiana.

Ciao!
Paolo
04.01.2023, 12:46 (Updated 04.01.2023, 12:48)
Ho trovato queste frasi in un articolo linguistico, dedicato alla posizione delle parole nella lingua italiana:

Dai ad Anna il libro domani a scuola.

Domani dai il libro ad Anna a scuola.

Domani a scuola dai il libro ad Anna.

A scuola domani dai il libro ad Anna.

A scuola domani dai ad Anna il libro.

Suppongo che tutte le frasi siano grammaticalmente corrette, ma direi che nella lingua parlata non si usano alcune. :smile:
Rosy
28.01.2023, 21:30
Ho trovato queste frasi in un articolo linguistico, dedicato alla posizione delle parole nella lingua italiana:

Dai ad Anna il libro domani a scuola.  3 OK

Domani dai il libro ad Anna a scuola.

Domani a scuola dai il libro ad Anna.  1 OK

A scuola domani dai il libro ad Anna. 2 OK

A scuola domani dai ad Anna il libro.

Suppongo che tutte le frasi siano grammaticalmente corrette, ma direi che nella lingua parlata non si usano alcune. :smile:
esatto! sono tutte corrette ma nella lingua parlata e scritta si usano quelle che ti ho segnalato. la forma più comune è la n.1 .
Paolo
30.01.2023, 11:14
Grazie mille, Rosy!

Capisco, il numero uno è una scelta chiara. :smile:

Anche nella lingua ceca posso usare tutte queste frasi, ma per esempio con la frase numero quattro vorrei sottolineare che per me è importante che un evento succederà proprio A SCUOLA domani, quindi queste parole userei come prime.
Paolo
31.01.2023, 11:12
Mia moglie si chiama Filippa, è di Siena. Non lavora, è casalinga.
Tommaso ha 22 anni e studia filosofia a Roma.
Antonella è laureata in economia.

Questo sono tre frasi scritte in un libro d'italiano. Suppongo che le parole "casalinga" e "filosofia" siano sostantivi invece la parola "laureata" sia un aggettivo.
Mi sono accorto che le parole casalinga e filosofia non sono usate con un articolo, non è un errore?

Ho anche scoperto che esiste il sostantivo "il laureato IN ....." ma sembra che si usi piuttosto la versione con l'aggettivo, quindi per esempio: Sono laureato in medicina. È così?
Rosy
06.02.2023, 07:04
Nelle prime due frasi NON ci vuole l'articolo. Non ti so spiegare perché.
Si dice : mia moglie è casalinga oppure: fa la casalinga.
"Laureato" è un participio passato .
Il patipio passato con l'articolo diventa un sostantivo. associato a un sostantivo diventa un aggettivo.
Il verbo essere laureato si usa per chi già si è laureato
Il verbo laurearsi si usa per chi sta ancora studiando .
Buona giornata
Paolo
07.02.2023, 11:05 (Updated 07.02.2023, 11:23)
Rosy, grazie per la spiegazione ed informazioni. Per quanto riguarda la grammatica ceca, anch'io non saprei spiegare tante cose. :smile: È chiaro.

Non so di trovare la parola giusta, ho scoperto questa parola nel vocabolario per esprimere (sapere tutto in dettaglio :smile:)

La parole è: l'impiccione. Per esempio: Tu sei un impiccione! Si usa in questo senso?

Buona giornata!

P.S.
speriamo per una giornata calda e senza terremoto

Reply

To write on the board you need a user account. You can create one here and start right away.

Register