Il primo:
Collega la prima parte della frase con la seconda.
1. I cani amano gli amici e mordono i nemici, a differenza degli esseri umani,
2. Chi non ha avuto un cane
3. L’odio verso i cani, è la sconfitta
4. Non c’è fedeltà che non tradisca almeno una volta,
5. Se le preghiere di un cane fossero ascoltate
6. I cani non mentono su ciò che provano, perché non possono mentire sulle emozioni.
7. Se raccogliete un cane affamato e lo nutrirete non vi morderà.
8. Ho scoperto che, quando sei profondamente turbata, è maggiore il conforto che ti dà la compagnia devota e silenziosa di un cane
9. Non importa se non avete denaro o possedimenti,
10. È dolce sentire l’onesto abbaio del cane da guardia che ci lancia un profondo benvenuto quando ci avviciniamo a casa;
a. dell’intelligenza umana. (Mahatma Gandhi)
b. cadrebbero ossi dal cielo. (Rainer M. Rilke)
c. che sono incapaci di amore puro e confondono l’amore con l’odio nelle loro relazioni. (Sigmund Freud)
d. Ecco la differenza tra l’uomo ed il cane. (Mark Twain)
e. il solo fatto di possedere un cane rende ricchi. (Edwin L. Sabin)
f. non sa cosa significhi essere amato. (Arthur Schopenhauer)
g. di tutto quello che puoi trarre da altre fonti. (Doris Day)
h. è dolce sapere che c’è un occhio attento che cura il nostro ritorno e si illumina quando arriviamo. (Lord Byron)
i. tranne quella di un cane. (Konrad Lorenz)
j. Nessuno ha mai visto un cane triste che fingesse di essere felice. (Jeffrey M. Masson)
1. _e_ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___ 9. ___ 10. __
This site is not part of Babbel and is not affiliated with www.babbel.com in any way.
Please read the Disclaimer and the privacy policy.
Auf Deutsch.
Board
Italiano
Studiare l'italiano esercizi
Posts | |
---|---|
Regina R | |
Regina R Il secondo: ESERCIZI SULL’USO DELLE PREPOSIZIONI 1. Completare con le preposizioni semplici 1. Marta ha comprato un maglione ___ lana ___ un negozio vicino a casa sua. 2. Venite ___ cena ___ me stasera? 3. Questo regalo è ___ te! 4. ___ Natale vado ___ Parigi. 5. Comprerò una sedia ___ legno ___ il giardino. 6. Il corso ___ italiano finisce ___ una settimana. 7. Che freddo! Vuoi un bicchiere ___ cognac? 8. Sono stanco, vorrei una tazza ___ caffè caldo. 9. Loro sono ritornati ___ Milano ieri sera. 10. Ho comprato un servizio ___ tazzine ___ caffè. 11. Carla non vuole uscire ___ sola ___ sera. 12. ___ tavola metto sempre due bicchieri ___ ogni posto, uno ___ acqua e uno ___ vino. 13. Stasera esco ___ i miei amici. 14. Vado ___ scuola ___ autobus. 15. Preferisco camminare ___ piedi. 16. Non ci sono più sedie libere: dobbiamo stare ___ piedi. 17. Questo è il mio libro ___ italiano. 18. Sono le 7:00 ___ mattina, ma fuori è ancora buio. 19. Metto un paio ___ scarpe ___ ginnastica perché sono più comode. 20. Ho imparato ___ parlare l’italiano ___ quella professoressa. 21. Non sono mai andato ___ Firenze. 22. Ci sono messaggi ___ me? 23. Ho mandato un’e-mail ___ Pierluigi. 24. ___ quattro giorni ho il primo esame ___ italiano. 25. Vieni ___ teatro ___ me sabato? C’è una bella commedia ___ un autore americano. 26. Sono stanco ___ lavorare. Ho voglia ___ fare una pausa. 27. ___ lui e sua sorella c’è una differenza ___ cinque anni. 28. Lui ha studiato l’italiano ___ una scuola vicino ___ Piazza di Spagna. 29. ___ solito non bevo alcolici, ma stasera farò un’eccezione ___ festeggiare il tuo compleanno. 30. E’ tardi: dobbiamo tornare ___ classe! | |
Regina R Il terzo: Preposizioni. Completate con le preposizioni.Torna al menu principale 1. Arrivati ...... albergo ci siamo sistemati....... nostre stanze, siamo poi andati ..... ristorate...... albergo per mangiare. 2. Sono sceso...... autobus ........ Piazza del Duomo. 3. Non ti arrabbiare, l'ha detto ........ scherzo, non ....... serio. 4. Ho fatto una bella passeggiata....... il centro. 5. Vai ........ mercato a fare la spesa? 6. Sono stato tre ore ....... sole ........... spiaggia. 7. Un amico ha trovato un tesoro .........bosco dietro casa sua! 8. Studio......... università di Firenze .......... tre anni. 9. È morto .......... paura, ........ fame, ........ freddo. 10. Questo quadro è stato dipinto ........ olio. 11. Sono partito ......... Napoli .......... 8,30 e sono arrivato .......... Roma ............ le undici. 12. ......... studenti sarà offerta l'opportunità di imparare .......... esempi ciò che serve per essere un imprenditore. 13. Non parlare .......... alta voce, parla .......... bassa voce! 14. Non l'ha fatto apposta, l'ha fatto ......... distrazione. O .........amore. 15. Fai sempre le cose ............. modo tuo. 16. Non mi piacciono le persone che fanno le cose .......... nascosto o .......... fretta. 17. A Firenze........ estate si scoppia ........ caldo, ....... inverno si trema ......... freddo. 18. Ti darò una risposta domani ............ telefono. 19. Se contemporaneamente .......... consegna ......... bene viene emessa la fattura immediata ........ richiesta ...... cliente, non occorre emettere lo scontrino o la ricevuta. | |
Dominique Grazie a te Regina, vediamo questo insieme, ESERCIZI SULL’USO DELLE PREPOSIZIONI OK, adesso staremo a vedere il risultato....1. Completare con le preposizioni semplici 1. Marta ha comprato un maglione DI lana NEL un negozio vicino a casa sua. 2. Venite A cena CON me stasera? 3. Questo regalo è PER te! 4. A Natale vado A Parigi. 5. Comprerò una sedia DI legno PER il giardino. 6. Il corso DI italiano finisce IN una settimana. 7. Che freddo! Vuoi un bicchiere DI cognac? 8. Sono stanco, vorrei una tazza DI caffè caldo. 9. Loro sono ritornati A Milano ieri sera. 10. Ho comprato un servizio DI tazzine A caffè. 11. Carla non vuole uscire DA sola LA sera. 12. A tavola metto sempre due bicchieri A ogni posto, uno DI acqua e uno DI vino. 13. Stasera esco CON i miei amici. 14. Vado A scuola COL autobus. 15. Preferisco camminare A piedi. 16. Non ci sono più sedie libere: dobbiamo stare IN piedi. 17. Questo è il mio libro DI italiano. 18. Sono le 7:00 in mattina, ma fuori è ancora buio. 19. Metto un paio DI scarpe da ginnastica perché sono più comode. 20. Ho imparato A parlare l’italiano CON quella professoressa. 21. Non sono mai andato A Firenze. 22. Ci sono messaggi PER me? 23. Ho mandato un’e-mail A Pierluigi. 24. NEL quattro giorni ho il primo esame DI italiano. 25. Vieni AL teatro CON me sabato? C’è una bella commedia DA un autore americano. 26. Sono stanco DI lavorare. Ho voglia DA fare una pausa. 27. PER lui e sua sorella c’è una differenza DI cinque anni. 28. Lui ha studiato l’italiano IN una scuola vicino A Piazza di Spagna. 29. AL solito non bevo alcolici, ma stasera farò un’eccezione PER festeggiare il tuo compleanno. 30. E’ tardi: dobbiamo tornare IN classe! ![]() | |
Dominique ok Regina, aspettiamo Rosella..... | |
Rosy per Dominique e...Regina Grazie a te Regina, vediamo questo insieme, BRAVO!!! 7 errori su 30 è un bel risultato! ESERCIZI SULL’USO DELLE PREPOSIZIONI OK, adesso staremo a vedere il risultato....1. Completare con le preposizioni semplici X 1. Marta ha comprato un maglione DI lana (NEL) IN un negozio vicino a casa sua. 2. Venite A cena CON me stasera? anche: venite a cena DA me stasera? sono giuste entrambe ma...qual è la differenza? 3. Questo regalo è PER te! 4. A Natale vado A Parigi. 5. Comprerò una sedia DI legno PER il giardino. 6. Il corso DI italiano finisce IN una settimana. anche: TRA una settimana. qual è la differenza? 7. Che freddo! Vuoi un bicchiere DI cognac? 8. Sono stanco, vorrei una tazza DI caffè caldo. 9. Loro sono ritornati A Milano ieri sera. anche: DA Milano. qual è la differenza? X 10. Ho comprato un servizio DI tazzine (A) DA caffè. 11. Carla non vuole uscire DA sola LA sera. X 12. A tavola metto sempre due bicchieri A ogni posto, uno (DI) PER L' acqua e uno (DI) PER IL vino. 13. Stasera esco CON i miei amici. 14. Vado A scuola COL autobus. 15. Preferisco camminare A piedi. 16. Non ci sono più sedie libere: dobbiamo stare IN piedi. 17. Questo è il mio libro DI italiano. X 18. Sono le 7:00 (in) DI mattina, ma fuori è ancora buio. 19. Metto un paio DI scarpe da ginnastica perché sono più comode. 20. Ho imparato A parlare l’italiano CON quella professoressa. 21. Non sono mai andato A Firenze. 22. Ci sono messaggi PER me? 23. Ho mandato un’e-mail A Pierluigi. X 24. (NEL) TRA quattro giorni ho il primo esame DI italiano. X 25. Vieni (AL) A teatro CON me sabato? C’è una bella commedia (DA) DI un autore americano. se fosse:...commedia SCRITTA DA... andava bene X 26. Sono stanco DI lavorare. Ho voglia (DA)DI fare una pausa. 27. (PER) TRA lui e sua sorella c’è una differenza DI cinque anni. 28. Lui ha studiato l’italiano IN una scuola vicino A Piazza di Spagna. 29. AL solito non bevo alcolici, ma stasera farò un’eccezione PER festeggiare il tuo compleanno. 30. E’ tardi: dobbiamo tornare IN classe! ![]() ![]() | |
Rosy ahhh! ma avete aperto una chat GRAMMATICALE! non me ne ero accorta! | |
Andrea Maria Il terzo: Preposizioni. Completate con le preposizioni.Torna al menu principale 1. Arrivati .in..... albergo ci siamo sistemati..nelle..... nostre stanze, siamo poi andati al..... ristorate..dell'.... albergo per mangiare. 2. Sono sceso..dall'.... autobus .a (in )....... Piazza del Duomo. 3. Non ti arrabbiare, l'ha detto ..per...... scherzo, non .sul...... serio. 4. Ho fatto una bella passeggiata...per.... il centro. 5. Vai ..al...... mercato a fare la spesa? 6. Sono stato tre ore .al...... sole ..sulla......... spiaggia. 7. Un amico ha trovato un tesoro nel .........bosco dietro casa sua! 8. Studio...all'...... università di Firenze ..da........ tre anni. 9. È morto ..di........ paura, ..di ...... fame, dal........ freddo. 10. Questo quadro è stato dipinto .ad....... olio. 11. Sono partito ...per...... Napoli alle.......... 8,30 e sono arrivato .a......... Roma ..verso.......... le undici. 12. .Agli........ studenti sarà offerta l'opportunità di imparare .per......... esempi ciò che serve per essere un imprenditore. 13. Non parlare ..ad........ alta voce, parla ..a........ bassa voce! 14. Non l'ha fatto apposta, l'ha fatto .per........ distrazione. O per.........amore. 15. Fai sempre le cose ..a........... modo tuo. 16. Non mi piacciono le persone che fanno le cose .di......... nascosto o ..di........ fretta. 17. A Firenze.....d'... estate si scoppia .dal....... caldo, ..d'..... inverno si trema ..di....... freddo. 18. Ti darò una risposta domani .al........... telefono. 19. Se contemporaneamente .con la......... consegna per......... bene viene emessa la fattura immediata alla........ richiesta del...... cliente, non occorre emettere lo scontrino o la ricevuta. | |
Rosy per Andrea Il terzo: Preposizioni. Completate con le preposizioni.Torna al menu principale ok 1. Arrivati .in..... albergo ci siamo sistemati..nelle..... nostre stanze, siamo poi andati al..... ristorate..dell'.... albergo per mangiare. 2. Sono sceso..dall'.... autobus .a (in )..IN..... Piazza del Duomo. ok 3. Non ti arrabbiare, l'ha detto ..per...... scherzo, non .sul...... serio. ok 4. Ho fatto una bella passeggiata...per.... il centro. ok 5. Vai ..al...... mercato a fare la spesa? ok 6. Sono stato tre ore .al...... sole ..sulla......... spiaggia. ok 7. Un amico ha trovato un tesoro nel .........bosco dietro casa sua! ok 8. Studio...all'...... università di Firenze ..da........ tre anni. 9. È morto ..di........ paura, ..di ...... fame, dal....DI.... freddo. ok 10. Questo quadro è stato dipinto .ad....... olio. ok 11. Sono partito ...per...... Napoli alle.......... 8,30 e sono arrivato .a......... Roma ..verso.......... le undici. ok 12. .Agli........ studenti sarà offerta l'opportunità di imparare .per......... esempi ciò che serve per essere un imprenditore. ok 13. Non parlare ..ad........ alta voce, parla ..a........ bassa voce! ok 14. Non l'ha fatto apposta, l'ha fatto .per........ distrazione. O per.........amore. ok 15. Fai sempre le cose ..a........... modo tuo. ok 16. Non mi piacciono le persone che fanno le cose .di......... nascosto o ..di........ fretta. ok 17. A Firenze.....d'... estate si scoppia .dal....... caldo, ..d'..... inverno si trema ..di....... freddo. ok 18. Ti darò una risposta domani .al........... telefono. x 19. Se contemporaneamente .con la..ALLA....... consegna per....DEL..... bene (significa: merce) viene emessa la fattura immediata alla.....A... richiesta del...... cliente, non occorre emettere lo scontrino o la ricevuta. BRAVA!!! possiamo anche fare a meno dell'italiano commerciale! | |
gilles Regina, grazie mille non avevo visto la tua nuova pagina, ecco la mia versione no so se tu puo farmi la correzione oppure uno (a) dei nostri amici italiani Il primo: Collega la prima parte della frase con la seconda. 1. I cani amano gli amici e mordono i nemici, a differenza degli esseri umani, 2. Chi non ha avuto un cane 3. L’odio verso i cani, è la sconfitta 4. Non c’è fedeltà che non tradisca almeno una volta, 5. Se le preghiere di un cane fossero ascoltate 6. I cani non mentono su ciò che provano, perché non possono mentire sulle emozioni. 7. Se raccogliete un cane affamato e lo nutrirete non vi morderà. 8. Ho scoperto che, quando sei profondamente turbata, è maggiore il conforto che ti dà la compagnia devota e silenziosa di un cane 9. Non importa se non avete denaro o possedimenti, 10. È dolce sentire l’onesto abbaio del cane da guardia che ci lancia un profondo benvenuto quando ci avviciniamo a casa; a. dell’intelligenza umana. (Mahatma Gandhi) b. cadrebbero ossi dal cielo. (Rainer M. Rilke) c. che sono incapaci di amore puro e confondono l’amore con l’odio nelle loro relazioni. (Sigmund Freud) d. Ecco la differenza tra l’uomo ed il cane. (Mark Twain) e. il solo fatto di possedere un cane rende ricchi. (Edwin L. Sabin) f. non sa cosa significhi essere amato. (Arthur Schopenhauer) g. di tutto quello che puoi trarre da altre fonti. (Doris Day) h. è dolce sapere che c’è un occhio attento che cura il nostro ritorno e si illumina quando arriviamo. (Lord Byron) i. tranne quella di un cane. (Konrad Lorenz) j. Nessuno ha mai visto un cane triste che fingesse di essere felice. (Jeffrey M. Masson) 1. _c_ 2. _f_ 3. _a_ 4. _i_ 5. _b_ 6. j_ 7. _d_ 8. _g_ 9. _e 10. _h_ | |
Regina R 1.)Die niente, gilles. Sono esercizi per tutti noi che studiamo l'italiano. | |
Regina R 2.)Connettivi. Completate le frase con i seguenti connettivi: insomma, siccome, affinché, però, ossia, ovunque, tuttavia, anche se, mentre, comunque, perciò, inoltre, ad esempio, riguardo a, nonostante, dunque, anzitutto, quindi, benché, piuttosto che, invece, dopo, nel caso in cui, infatti Torna al menu principale 1. Nella zona di Orta si possono fare molte gite in bicicletta, ............ non esistono piste apposite. 2......... siano le cose, bisogna agire. 3. Si deve fare di tutto........... i nostri paesi non vengano minacciati dal turismo di massa. 4. Ti raggiungerò ............ tu sia. 5. Non è venuto,.................. non ho potuto parlargli . 6. Ti invio ................ la fotocopia dell’articolo . 7. Vorrei ............. esprimere agli organizzatori di questo evento, e a tutte le persone presenti, la mia gratitudine. 8. ............. glielo avessi chiesto, non ha eseguito il lavoro. 9. Penso,............... sono. 10. Avevi ragione, ................. non è venuto. 11.............. aver letto il contratto, lo firmò. 12. ............ ferito, continuò a correre. 13............. non c'era nessuno, abbiamo lasciato un biglietto. 14. È una moto vecchia, ............ funziona ancora bene. 15. Meglio andare a pescare o suonare il piano........... fare sport. 16. La semantica,........... lo studio dei significati. 17. Prima arrivò l'insegnante, .......... gli allievi. 18. Dopo due ore si capiva............... che lui mentiva. 19. Qui è già primavera, in Finlandia ............ nevica ancora. 20. L'uso del congiuntivo è previsto solo ............ i soggetti della frase principale e della frase subordinata non coincidano. 21. Non te lo meriti,.................. per questa volta ti aiuterò. 22. ............. uno parlava, l'altro rideva. 23. Una pagnotta è ............. un bene privato. 24. ............... questo problema, non hanno le idee chiare. | |
Regina R 2) congiuntivo presente Dicono che fare la raccolta differenziata (essere).................... fondamentale per salvare il pianeta. E' facile che la nazionale italiana (vincere)........... contro la Germania. Giuliana è felice che suo figlio (iscriversi) ..............alla facoltà di Medicina. Mi sembra che i bambini (essere)...................... molto stanchi stasera. Bisogna che voi (prendere)..................... una decisione. Pare che una separazione temporanea (fare)..................... bene alla coppia. Dubito che la colpa (avere) ..................Manuela. Temo che questo non (essere)....................... il momento adatto per parlare di certe cose. Preferisco che tu (mettersi)......................... a studiare prima delle 8 di sera. A Daria sembra che il mondo le (cadere) ........................addosso in questo momento, ma tra poco supererà le difficoltà. | |
Regina R 3) Esercizio 1. Completate con i verbi al congiuntivo presente. 1. Credo che Silvia (ballare) __________ molto bene. 2. Roberto non è sicuro che il treno (arrivare) __________ su questo binario. 3. Penso che Gloria (uscire) __________ con Franco. 4. Ho paura che questo non (essere) __________ il modo corretto di affrontare la situazione. 5. È probabile che Serena non (venire) __________ alla festa di compleanno di Carlo. 6. Sandra aspetta che suo padre (telefonarle) __________ . Esercizio 2. Completate con i verbi al congiuntivo passato. 1. Spero che (tu-divertirsi) __________ in discoteca ieri sera. 2. Può darsi che il telefono (rompersi) __________ . 3. Non ho idea di come (lui-fare) __________ ad arrivare in orario. 4. Non credo che (loro-conoscersi) __________ all’università. 5. Chiunque (dire) __________ queste cose è un idiota. 6. Ho l’impressione che la festa di ieri non (essere) __________ divertente. Esercizio 3. Completate con i verbi al congiuntivo presente o passato. 1. Come mi dispiace che ieri sera Francesca non (tornare) __________ in tempo per salutare Veronica. 2. L’insegnante vuole che (noi-finire) __________ l’esercizio per domani. 3. Bisogna che tu (chiamarmi) __________ appena arrivi. 4. L’importante è che Marina non (tornare) __________ a casa prima di lui. 5. Sebbene (nevicare) __________ tutta la notte, questa mattina c’è il sole. 6. Credi che Franco (arrivare) __________ già? 7. Ovunque tu (nascondersi) __________, ti troverò! 8. Per il loro matrimonio vogliono che noi (comprargli ) __________ un frigorifero enorme. 9. Pensi davvero che Luigi (finire) __________ i soldi? 10. Si dice che la scorsa stagione quello spettacolo (essere) __________ un successo negli Stati Uniti. | |
Regina R 4) Non vuole che io (sapere) .............certe cose. Fate attenzione: non voglio che (morire, voi).................. così giovani. Non è facile che (potere, lei).......................... trovarci. Vuoi che (rimanere, io.......................) qui? Preferisco che tu (rimanere)...................... con noi. È necessario che tutti (tradurre).......................... queste frasi. È preferibile che (dire, voi)............................... tutto. Cosa vuoi che (bere, io)............................? È inutile che ci (proporre, loro)......................... tanti piani? Dove vuoi che (sedersi, io)......................................? | |
Andrea Maria 2) congiuntivo presente Dicono che fare la raccolta differenziata (essere)...sia................. fondamentale per salvare il pianeta. E' facile che la nazionale italiana (vincere).vinca.......... contro la Germania. Giuliana è felice che suo figlio (iscriversi)si iscriva ..............alla facoltà di Medicina. Mi sembra che i bambini (essere)...siano................... molto stanchi stasera. Bisogna che voi (prendere)..prendiate................... una decisione. Pare che una separazione temporanea (fare)..faccia................... bene alla coppia. Dubito che la colpa (avere) .abbia.................Manuela. Temo che questo non (essere).sia...................... il momento adatto per parlare di certe cose. Preferisco che tu (mettersi)....ti metta..................... a studiare prima delle 8 di sera. A Daria sembra che il mondo le (cadere) .cada.......................addosso in questo momento, ma tra poco supererà le difficoltà. | |
Andrea Maria Cara regina, il tuo primo esercizio non riesco a risolvere e non lo riusciro' mai. Come si fa a ricordare il signifato di tutte quelle piccole parole ributtanti ?? Mai!Tu le hai imparate? Come?? Oggi da noi c'e' un tempo che fa voglia di comprarsi tante belle cose - come l'hai fatto tu qualche giorno fa.( anche se non ci hai detto tutto!) Dopo mi metto a imparare due di quelle parole.:(((( Grazie! Saluti! | |
Andrea Maria 3) Esercizio 1. Completate con i verbi al congiuntivo presente. 1. Credo che Silvia (ballare) balli__________ molto bene. 2. Roberto non è sicuro che il treno (arrivare) _arrivi_________ su questo binario. 3. Penso che Gloria (uscire) _esca_________ con Franco. 4. Ho paura che questo non (essere) sia__________ il modo corretto di affrontare la situazione. 5. È probabile che Serena non (venire) venga__________ alla festa di compleanno di Carlo. 6. Sandra aspetta che suo padre (telefonarle) _le telefoni_________ . Esercizio 2. Completate con i verbi al congiuntivo passato. 1. Spero che (tu-divertirsi) ti sia divertito__________ in discoteca ieri sera. 2. Può darsi che il telefono (rompersi) si sia rotto__________ . 3. Non ho idea di come (lui-fare) abbia fatto__________ ad arrivare in orario. 4. Non credo che (loro-conoscersi) si siano conosciuti__________ all’università. 5. Chiunque (dire) abbia detto__________ queste cose è un idiota. 6. Ho l’impressione che la festa di ieri non (essere) sia stata __________ divertente. Esercizio 3. Completate con i verbi al congiuntivo presente o passato. 1. Come mi dispiace che ieri sera Francesca non (tornare) _sia tornata_________ in tempo per salutare Veronica. 2. L’insegnante vuole che (noi-finire) finiamo__________ l’esercizio per domani. 3. Bisogna che tu (chiamarmi) mi chiami__________ appena arrivi. 4. L’importante è che Marina non (tornare) torni__________ a casa prima di lui. 5. Sebbene (nevicare) _abbia nevicato_________ tutta la notte, questa mattina c’è il sole. 6. Credi che Franco (arrivare) sia arrivato__________ già? 7. Ovunque tu (nascondersi) ti_sia nascosto_________, ti troverò! 8. Per il loro matrimonio vogliono che noi (comprargli ) gli compriamo__________ un frigorifero enorme. 9. Pensi davvero che Luigi (finire) abbia finito__________ i soldi? 10. Si dice che la scorsa stagione quello spettacolo (essere) _sia stato_________ un successo negli Stati Uniti. | |
Regina R Cara Andrea, La mia risposta è no. Non potevo risolvere quest'esercizio. È troppo difficile per me. Adesso ho sistemato tutti i fogli con gli esercizi e le regole grammaticali in una grande cartella. Non sapevo che ho già fatto tutti questi esercizi, neanche quando? | |
Rosy per Regina Cara Andrea, oppure: non sapevo di avere già fatto......La mia risposta è no. Non potevo risolvere quest'esercizio. È troppo difficile per me. Adesso ho sistemato tutti i fogli con gli esercizi e le regole grammaticali in una grande cartella. Non sapevo che AVEVO già fatto tutti questi esercizi, E neanche quando? AH AH AH AH volete che vi metta tutte le piccole parole ributtanti? lo farò volentieri ma dopo dovete studiarle! Andrea sei un genio!!! quelle paroline sono ributtanti anche per me ... ma in francese! ![]() | |
Andrea Maria Rosellina, suoni come se sia offesa - per la parole ributtanti?E prima che non abbia risolvuto quest' esercizio non mi correggi gli altri esercizi??Sul serio: E' difficile impararle in teoria . Ci vogliono tante frasi che includono quelle paroline (grazie!)per essere in grado ( a grado) a usarle naturalmente. Saluti cordiali !i | |
Rosy ma che dici? mi sono proprio divertita !! la tua definizione "parole ributtanti" è ... geniale! ti ho detto che per me lo sono i connettori francesi (oddio non li ho mai capiti e non me li ricordo!) | |
Rosy dicevo che faccio io l'esercizio d'italiano (senza nessun merito perché è la mia lingua) e poi voi leggete le frasi dopo aver cercato la parola sul dizionario e averla scritta sul quaderno con la traduzione. magari in ordine alfabetico (sia in tedesco che in italiano) così le trovate facilmente. è un lavoro noioso di un'intera giornata! da fare quando piove. non sono così cattiva. visto che c'è tutto l'elenco io lo farò per il francese. ..... ma NON nel week-end e NON con il sole! ![]() ![]() | |
Rosy per Andrea 2) congiuntivo presente OK Dicono che fare la raccolta differenziata (essere)...sia................. fondamentale per salvare il pianeta. OK E' facile che la nazionale italiana (vincere).vinca.......... contro la Germania. (a calcio? non è vero) OK Giuliana è felice che suo figlio (iscriversi)si iscriva ..............alla facoltà di Medicina. OK Mi sembra che i bambini (essere)...siano................... molto stanchi stasera. OK Bisogna che voi (prendere)..prendiate................... una decisione. OK Pare che una separazione temporanea (fare)..faccia................... bene alla coppia. (questo non lo so. la separazione temporanea viene subito prima di quella definitiva) Dubito che la colpa (avere) .abbia.................Manuela. questa frase è sbagliata! può essere: "....L'ABBIA Manuela" "...SIA DI Manuela" OK Temo che questo non (essere).sia...................... il momento adatto per parlare di certe cose. OK Preferisco che tu (mettersi)....ti metta..................... a studiare prima delle 8 di sera. OK A Daria sembra che il mondo le (cadere) .cada.......................addosso in questo momento, ma tra poco supererà le difficoltà. tutte giuste! il congiuntivo lo sai ![]() | |
Rosy per Andrea Rosellina, (suoni) PARLI/SCRIVI come se FOSSI offesa - per la parole ributtanti?E prima che non abbia risolTO quest' esercizio non mi correggERAI gli altri esercizi??Sul serio: E' difficile impararle in teoria . Ci vogliono tante frasi che includono quelle paroline (grazie!) per essere in grado DI usarle naturalmente. Saluti cordiali !i sono d'accordo! non si possono studiare a memoria! |
Reply
To write on the board you need a user account. You can create one here and start right away.
Register