Buongiorno amici
Rosella purtroppo non posso mandarti delle foto dei piatti speciali perché finora abbiamo mangiato solo a casa. Venerdì Rainer ha preparato per il nostro benvenuto una molto grande lasagna che abbiamo anche mangiato il giorno dopo. Ieri abbiamo portato l'amico alla stazione di Cavallermaggiore perché è andato in Germania per occuparsi del nipote per qualche giorno mentre sua madre sta a Londra per causa del lavoro. Noi ci occupiamo di Petra che non riesce a camminare molto bene dopo che ha ricevuto una protesi del ginocchio sei settimane fa.
Oggi andiamo a Somano per il pranzo. Due ragazzi hanno riaperto la Pizzeria del paese ma non so ancora quali piatti ci saranno.
Altrimenti faccio la pigra durante tutta la giornata. Leggo e dormo.
Vi saluto cordialmente
This site is not part of Babbel and is not affiliated with www.babbel.com in any way.
Please read the Disclaimer and the privacy policy.
Auf Deutsch.
Board
Italiano
Studiare l'italiano esercizi
Posts | |
---|---|
GinaR | |
marco1818 Per Regina: tutto giusto, solo qualche appunto per migliorare lo stile: delle foto dei piatti va benissimo però si sente "delle ..dei " che suona un po' ostico...meglio: non posso mandarti le foto dei piatti speciali. - una grandissima lasagna o un' enorme lasagna ("una molto grande" suona male...) - mentre sua madre si trova a Londra A causa del lavoro (più elegante) - dopo che ha fatto (o: effettuato) un'intervento di protesi di ginocchio (ricevere una protesi non si usa) - vi saluto affettuosamente (cordialmente, cordiali saluti, cordialità si usano solo nei rapporti commerciali) Ieri ai giardini mi sono proprio divertito: oltre che essere in tanti, la cosa più buffa è stata che uno scoiattolo che vediamo tutte le domeniche è sceso fino a terra e si è fermato a mezzo metro davanti a me e un mio compagno di pratica: Chiedeva cibo e gli abbiammo dato quello che avevo a disposizione: crackers, che non è certo l'alimento più indicato. Be' comunque i crackers sono stati accettati e mi ha fatto piacere vedere che gli scoiattoli non hanno paura di noi umani e si è instaurata addirittura una certa confidenza! Domenica prossima mi armo di nocciole, mandorle e noci che sono il cibo ideale per gli scoiattoli, i crackers erano destinati alle anatre che vedo con i loro pulcini attreversando lo stagno prima di salire al nostro campo di pratica.. Carini gli scoiattoli, hanno un bel musino! | |
Andrea Maria Conoscevo un scoiattolo che ovviamente aveva una vita secreta .Il giorno abitava sotto il tetto della nostra casa( quella in Italia) , ogni sera alle 22 in punto sciovola su una linea elettrica che andava sopra la nostra terrazza al primo piano fin ad un grande albero, dove , secondo me, viveva la moglie legale.....( mal'e' e che pensa male,?) Fa freddo!! | |
marco1818 Per Andrea - conoscevo UNO scoiattolo - seGreta- SCIVOLAVA su una linea elettrica che andava DA sopra la nostra terrazza al primo piano finO a un grande albero - Forse nell'ultima frase volevi dire: "fa male chi pensa male"? Da noi un famoso politico diceva: "a pensar male si fa peccato, però ci si prende" ("prende" in questo caso significa "azzeccarci, trovare la verità, capire la situazione) Invece io mi sono preso un bel raffreddore perchè sono entrato tutto sudato all'Esselunga dove c'era una temperatura glaciale...sono sempre stato un ragazzo cagionevole jajajaja! | |
GinaR Ciao amici Stiamo molto bene in Italia anche se fa caldo adesso. Siedo sul balcone bevendo un caffè e leggendo un giallo avvincente. Abbiamo pranzato in un ristorante a Dogliano per la prima volta. Buona esperienza. Come antipasto petto affumicato di anatra con cipolle bollite in aceto basalmico e rucola fresca, come primo tagliarini freschi aglio olio peperoncino. Come secondo, tagliata di vitello con patate fritte e poi un giro di dolci. Torta di nocciole, zabaione, Baby napoletano, panna cotta. Un menù perfetto. Tanti saluti dalla nostra vacanza gastronomica | |
Andrea Maria Ho appena visto sorgere la luna rossa.Sono stata da sola fuori nel buio silenzio della notte.Che bellezza.Buonanotte! | |
GinaR Buongiorno amici. Oggi torna Rainer nel pomeriggio e lo prendiamo da Bra. Sono molto pigra in vacanza e per questo non succede niente da raccontarvi,....solo,...dove abbiamo mangiato e quante buone cose. | |
marco1818 Per Regina : Regina 1 Tutto ok, niente da correggere! Regina 2 e lo ANDIAMO A PRENDERE a Bra (è l'espressione tipica: vado a prendere l'amico Giovanni alla stazione) - e per questo non HO niente da raccontarvi Per Andrea - fuori nel buio e NEL silenzio della notte. (Oppure nel buio silenzioso della notte. Ma non si usa quasi mai "buio silenzioso"...) E' vero c'era la "luna delle fragole" un bello spettacolo. Ma la luna più bella l'ho vista alcuni anni fa ed era la "luna del cacciatore" (verso ottobre- novembre) Per una coincidenza si è formato un fenomeno atmosferico che si chiama "gloria" se mi ricordo bene...e che è simile all'arcobaleno. La luna sembrava più grande del normale, ed era circondata da anelli, uno dorato, uno rosso, uno grigio ed uno blu...Il tutto era grande come un piattino da caffè tenuto col braccio teso verso il cielo. Uno spettacolo da brividi, se fossimo stati nel Medio Evo la gente sarebbe caduta in ginocchio gridando al miracolo! Amiche raccontate pure quello che state facendo, anche se sono cose banali come il mangiare o lo stare all'aperto e guardare la natura fa sempre piacere leggervi! Per ridere un po': è bellissimo sentirsi giovani dentro... il problema è quando esci! | |
Andrea Maria Buonasera! La ultima sera senza ospiti.Che tranquillita'! Purtroppo il mondo non e' tranquillo! Cerco a non leggere o ascoltare le notizie, ma tutta l'aria e' piena di loro.Nonostante le guerre godiamo la bellissima natura ed il fatto che - ancora- viviamo in pace.Pace e bene a voi, amici , e buonanotte! | |
marco1818 Per Andrea: L'ultima - Cerco DI non leggere o ascoltare le notizie, ma tutta l'aria NE è piena (quasi impossibile che uno straniero riesca a fare questa costruzione...) Eh eh, Andrea, fai come il mio amico Italo, che conclude sempre le sue telefonate o le sue mail con "pace e bene" Io preferisco il motto di una società segreta americana dei primi 900 : " Blood and kisses!" :) :) :) Tra poco partiremo per i giardini. Ho provviste di mandorle, anacardi e noccioline da dare allo scoiattolo e un quantitativo d'acqua per noi perchè qui fa un caldo terrificante! Ci sono già 29 gradi alle 7 di mattina, ieri pomeriggio il termometro sul balcone è arrivato oltre i 35! Il cappuccino sarà abolito e comparirà alla fine dell'allenamento l'Oransoda o l'aranciata...ma la mezza brioche rimarrà seguendo il motto dell'arma dei carabinieri " nei secoli fedele" jajajaja! | |
GinaR Ciao amici Anche qui a Bossolasco fa molto caldo,....troppo. Tranne che andare a pranzare in un bel ristorante o agriturismo non lasciamo la casa dopo le 9 di mattina. Fra poco usciremo per pranzare in un agriturismo non molto lontano. Menù tipico piemontese ma sempre molto buono. Vi farò vedere le foto sul mio profilo whatsapp. Buona domenica amici miei. | |
Rosy Ciao cari tutti. Dopo il post di Andrea sulla luna rossa avevo inviato due messaggi ma sono spariti. | |
Rosy Vi aggiorno sulle mie peripezie. Ieri siamo stati a mangiare a Pavia con mio cognato e la sua compagna e poi abbia visitato la Certosa di Pavia . Ci vado almeno una volta l’anno ma è sempre un’emozione. Un monumento alla “grandeur” dei signori di Milano, prima i Visconti e poi gli Sforza. E veramente li ci si rende conto che le loro ricchezze e la loro influenza erano illimitate. Come i Medici trattavano da pari con tutte le monarchie d’Europa del loro tempo. Oggi andiamo alla “sagra della cipolla di Breme” un paesino della Lomellina, terra di risaie, rane e zanzare, famoso per una particolare cipolla rossa molto dolce che cresce solo lì. Vi aggiornerò sulle nostre scoperte. Un abbraccio | |
Andrea Maria Cara Rosy, ti ammiro e ti invido.Non sei üigra ed anche sei donata con la capacita' di vedere tutto quello che e' bello( con gli occhi deml'anima! Anche Marco e' bravo, va nei giardini per praticare gli esecizi , io invece sto o cuvinando o pensarvi: cosa cucinero'. Regina ha meritato il dolce far niente.Ciao. ,amici, ciao! | |
GinaR Buongiorno amici Oggi andiamo a Somano. Teresa ci prepara un fritto misto di pesce. Per il futuro, quando sarò in pensione abbiamo deciso di andare a Bossolasco in primavera e in autunno. Il caldo dell'estate non è più niente per noi. Possiamo uscire solo la mattina o la sera.(o per pranzare). Non ci va fare delle passeggiate se fuori ci sono più o meno 30 gradi. Purtroppo non possiamo più andare alla trattoria della mia amica Piera. Lei ha fatto un veramente grande errore. Aveva la trattoria a Gallo e aveva tantissimi clienti tutti i giorni. Una vera miniera. Tre anni fa si è innamorata di Maurizio un artista. All'inizio tutto andava bene. Lavoravano insieme e passavano assieme il loro tempo libero. Ma poi Piera aveva raggiunto i suoi obiettivi e con un età di 63 anni voleva vendere il ristorante. Maurizio voleva comprarlo ma non aveva dei soldi necessari. Hanno fatto un contratto e poi Piera era la dipendente di Maurizio e lui il capo. Per di più Maurizio voleva comprare il grissinificio del paese e Piera ha preso in carico la garanzia. Litigavano sempre più spesso e alla fine si sono separati. Adesso Piera deve pagare i debiti e oggi va dall'avvocato. | |
marco1818 Regina tutto ok! Andrea non so se sono errori o è il passaggio dal cellulare perchè io ho notato cosa scritte giuste da me se le guardo dal computer e sbagliate se le vedo dal cellulare...comunque correggo: -pigra - sei doTata DELLA capacità- con gli occhi DELL' anima . sto cucinando o pensando cosa cucinerò- Io della certosa di Pavia ho dei bellissimi ricordi, perchè era una gita titpica di quando ero bambino. E il più delle volte si andava in compagnia di un'altra famiglia i cui figli erano miei amici. E alla fine ci compravano una minibottiglia di liquore dei frati di cui facevamo la collezione. E devo dire che ancora colleziono le minibottiglie di liquore, le cose che piacciono da bambini poi piacciono per tutta la vita! Mi chiedo perchè opere così belle come la certosa di Pavia, ormai non si fanno più. Come dice Rosy, i Visconti e gli Sforza avevano ricchezze smisurate. Forse se quelle ricchezze fossero state impiegate per sfamare gente che moriva di fame sarebbe stato meglio...però non avremmo avuto la certosa di Pavia! Adesso cosa lasciamo di bello ai nostri successori? Niente, si fa tutto solo se serve, se ha un'utilità immediata. Siamo in un Medio Evo artistico? Mah..... | |
marco1818 Per Regina: Regina, scusa i nostri messaggi si sono intersecati. Io mi riferivo al penultimo, non avevo ancora letto il tuo ultimo. - IN futuro ( o per quello che riguarda il futuro) - Il caldo dell'estate NON FA PER NOI (espressione molto italiana) - Non ci va DI fare delle passeggiate - Ma quando Piera HA raggiunto i suoi obiettivi, all'età di 63 anni, ha voluto vendere il ristorante- hanno fatto un contratto e DA QUEL MOMENTO, Piera è DIVENUTA la dipendente e Maurizio il capo- Oh povera Piera! La gente per amore si mette nei pasticci...Se uscire dai guai fosse facile come entrarci...la vita sarebbe una dolce melodia! |
Reply
To write on the board you need a user account. You can create one here and start right away.
Register